Facciamo la Spesa

Una spesa corretta in periodo di Covid 19 e di Green Pass

In tempo di Covid e di Green Pass spesso non ci rendiamo conto che la prevenzione è davvero il primo passo per proteggere la nostra salute.

Anche in campo alimentare si può fare molto per aiutare a prevenire le malattie, che siano infezioni come il Covid-19 o che siano patologie del metabolismo.

Da dove possiamo iniziare a mettere in campo dei buoni consigli per proteggere la nostra salute? Dalla nostra spesa.

Quando acquistiamo un prodotto alimentare confezionato dobbiamo sempre fare attenzione alla lettura dell’etichetta. Qui di seguito cercherò di lasciarvi qualche semplice indicazione per una spesa più sicura e più sana.

Green Pass Spesa Beatrice B
Etichette e packaging

Per prima cosa è bene ricordarsi che gli ingredienti in etichetta sono indicati per ordine decrescente di quantità; quindi, il primo ingrediente è quello contenuto in maggior quantità. Ecco che se compriamo un biscotto per la colazione dobbiamo aspettarci che, come primo ingrediente, ci sia la farina e non lo zucchero o i grassi come il burro. Questo è molto importante per poter meglio scegliere tra tanti prodotti simili tra loro per packaging, ma decisamente diversi per contenuto.

Altra cosa fondamentale è evitare di scegliere un prodotto perché ha una bella confezione con illustrazioni accattivanti; questa scelta spesso ci conduce a introdurre nel nostro carrello cibi non sempre qualitativamente migliori.

Green Pass Beatrice Baracchi-Dietista
Allergeni

Per chi soffre di allergie alimentari è importante ricordare di controllare sempre nell’elenco degli ingredienti la presenza di eventuali allergeni.

Bisogna inoltre fare attenzione alle contaminazioni di eventuali allergeni nella catena di produzione (ad esempio si è allergici alla frutta a guscio come le nocciole oltre a verificare che l’ alimento non le contenga negli ingredienti, bisogna controllare che non sia segnata la dicitura “può contenere tracce di…”. In tal caso il prodotto non contiene le nocciole come ingrediente, ma potrebbe essere stato contaminato durante la sua produzione.

Trappole della Spesa Covid 19 Beatrice Baracchi Dietista
Scadenze

Ed eccoci alla parte a cui tutti pongono maggiore attenzione quando fanno la spesa; la data di scadenza cioè la data fino alla quale un cibo è da considerare igienicamente idoneo al consumo. Bisogna infatti ricordare la differenza con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro il…”. Questa indica che entro quella data il prodotto conserva tutte le sue proprietà organolettiche e che se consumato dopo potrebbe perdere alcune di queste caratteristiche (come il sapore o l’odore), ma nulla accadrebbe alla nostra salute.

Ora vi lascio a una spesa più sana e più consapevole!

Torna in alto