Natale e le diete: alimentazione sana nelle feste natalizie
Vi starete chiedendo se il titolo di questo breve articolo è uno scherzo o no. Chi mai seguirebbe una dieta durante le feste natalizie? Eppure, chi è affetto da patologie come il diabete o la sindrome metabolica ha necessità di trovare degli accorgimenti per evitare gli eccessi calorici e zuccherini. Seduti al tavolo con gli ospiti il giorno di Natale risulta molto faticoso e poco conviviale la dieta (ricordiamoci sempre che intendiamo uno stile di vita salutare e non una restrizione alimentare). Quindi come possiamo fare per mantenerci nel giusto quantitativo calorico proprio nei giorni delle feste? Ad esempio, potremo provare a pensare di sederci a tavola e consumare tutte le porzioni dimezzandole. Sembra una cosa facile da fare e in effetti lo è, ma ciò consente almeno di ridurre l’apporto calorico del pasto abbondante senza rinunciare ad assaggiare tutto. Un altro piccolo accorgimento è scegliere tra l’antipasto, il dolce o il vino. Ognuno di noi ha delle preferenze alimentari sul dolce, il salato o l’alcolico e in questo modo è possibile scegliere a cosa dare la priorità. E se invece abbiamo mangiato davvero tutto e davvero tanto e troppo come possiamo correre ai ripari? Il giorno successivo si possono ridurre le calorie consumando più vegetali e meno alimenti proteici e ricchi in grassi. Inoltre, è consigliato assumere molti liquidi tra cui acqua, tisane ed infusi.